Convivenza di fatto

Descrizione Procedimento

COSA
Due persone eterosessuali o omosessuali (non sposate, né unite civilmente), possono chiedere di essere
registrate all’anagrafe come conviventi e costituire una convivenza di fatto.


CHI
Possono fare la dichiarazione due persone:

  • maggiorenni;
  • unite da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale;
  • residenti a Serina insieme (coabitare);
  • iscritte nello stesso stato di famiglia. Se non lo sono, per prima cosa devono andare all’anagrafe e farsi
    scrivere sullo stesso stato di famiglia.


Non possono fare la dichiarazione due persone che:

  • sono separate e non ancora divorziate.
  • sono legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità o adozione. Potranno fare la
    dichiarazione solo quando gli effetti di questo vincolo saranno terminati.


COME SI DICHIARA UNA CONVIVENZA DI FATTO
Bisogna compilare la dichiarazione di costituzione di convivenza di fatto, allegare le fotocopie dei
documenti d’identità di entrambi e consegnarla al Comune

COME SI CANCELLA UNA CONVIVENZA DI FATTO
La cancellazione avviene quando:

  • la coppia non vive più insieme, non risiede più nel Comune di Serina, viene celebrato matrimonio o
    l’unione civile. In questi casi si viene cancellati d’ufficio dalla convivenza di fatto.
  • una o entrambe le persone della coppia chiedono la cancellazione perché è finito il rapporto affettivo o di
    reciproca assistenza morale e materiale. In questo caso bisogna compilare la dichiarazione di cessazione
    della convivenza


IL RAPPORTO PATRIMONIALE
I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita insieme con un
contratto di convivenza fatto con atto pubblico o con scrittura privata dal notaio o dall’avvocato.
Il notaio o l’avvocato, ai fini dell’opponibilità ai terzi, devono trasmettere il contratto all’Anagrafe entro 10
giorni. L’Anagrafe provvederà a registrare la comunicazione.
Lo stesso procedimento avviene anche in caso di risoluzione del contratto di convivenza.
Il regime patrimoniale può essere sempre modificato durante la convivenza, con atto pubblico o con
scrittura privata

torna all'inizio del contenuto