- E-mail tecnico@comune.algua.bg.it
- Telefono 0345 97009
- Fax 0345 97426
Edilizia Privata ed Urbanistica
Apertura al pubblico
Mattina | Pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì | ---- | ---- |
Martedì | ---- | ---- |
Mercoledì | ---- | ---- |
Giovedì | 9.00 - 12.30 | ---- |
Venerdì | ---- | ---- |
Sabato | 9.30 - 12.00 solo su appuntamento | ---- |
Sabati alterni
Riferimenti ufficio
Persone di riferimento
- Referente Geom. Luca Arioli
Informazioni generali
L'ufficio edilizia privata ed urbanistica nell'ambito del settore gestione del territorio ha come finalità principale il controllo e la gestione dell'attività edilizia, attraverso l’attuazione dei piani urbanistici vigenti. Il principale strumento urbanistico è il Piano di Governo del Territorio (PGT) insieme ad una serie di strumenti cosiddetti "minori" di pianificazione attuativa, quali i piani di lottizzazione, i piani particolareggiati, i piani di recupero del patrimonio edilizio esistente, SUAP, ecc…, la loro attuazione passa attraverso il rilascio di provvedimenti autorizzativi diretti quali il permesso di costruire o strumenti di autocertificazione come la segnalazione certificata d'inizio dell'attività o la comunicazione di inizio lavori asseverata, in conformità alla legislazione nazionale (D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) e regionale (L.R. 12/2005 e s.m.i.).
L'Ufficio svolge la propria attività nei seguenti settori di competenza:
- Edilizia Privata
- Urbanistica
- Gestione PGT
- Supporto al SUAP
Edilizia Privata
Le competenze principali del Servizio Edilizia privata consistono nell’esame e nel controllo delle richieste di permessi di costruire, autorizzazioni, autorizzazioni paesistico/ambientali in regime di subdelega, segnalazioni certificate di inizio attività, comunicazioni inizio lavori asseverate, nell'ambito della disciplina dettata dal D.P.R. 380/2001 e s.m.i.
I compiti del Servizio comprendono anche una gamma di attività più specifiche tra le quali:
- la responsabilità dell’attività di vigilanza e di controllo sull’edificato;
- tutte le incombenze amministrative relative alla subdelega regionale in materia di tutela ambientale;
- raccolta e organizzazione della documentazione relativa ai vincoli ambientali;
- istruttoria e trattazione delle problematiche relative a temi di edilizia privata e di compatibilità degli interventi con gli strumenti urbanistici approvati;
- informazioni sia per il pubblico e collaborazione con i diversi servizi dell’Amministrazione Comunale in relazione alle competenze dell'Ufficio;
- accesso agli atti e archiviazione pratiche edilizie.
Il servizio è in generale responsabile di tutti i procedimenti di natura edilizia comprendenti:
- Permessi di costruire;
- Permessi convenzionati in attuazione della pianificazione urbanistica;
- Segnalazioni certificate di inizio attività edilizia;
- Comunicazioni inizio lavori asseverate;
- Autorizzazioni paesistico/ambientali subdelegate;
- Procedure sanzionatorie;
- Tutela beni ambientali e culturali;
- Procedure per sportelli attività produttive e artigianato (SUAP ex art. 8 D.P.R. 160/2010);
- Agibilità;
- Gestione condoni edilizi e sanatorie.
- Certificati di destinazione urbanistica;
- Gestione attuazione del P.G.T.;
- Verifica vincoli sovracomunali.
Note per la presentazione delle pratiche edilizie
Presentazione cartacea utilizzando i moduli edilizi unificati predisposti da Regione Lombardia al seguente link:
Si prescrive inoltre la consegna di copia della stessa documentazione cartacea in formato pdf su supporto informatico (CD-ROM o USB).
Si dovranno utilizzare esclusivamente i nuovi moduli edilizi unificati e standardizzati in formato PDF compilabile, adeguati alle nuove disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale, che Regione Lombardia ha approvato con Delibera n.784 del 12 novembre 2018, pubblicata sul B.u.r.l. n. 47 del 19 novembre 2018.
Si evidenzia che il modulo regionale editabile dovrà essere validato ovvero confermato; qualora il modulo riporti bordature rosse non potrà essere consegnato in quanto ciò evidenzia incompletezze.
Per maggiori dettagli vedere la pagina sulla compilazione presente sul sito della Regione Lombardia.
BONUS FACCIATE - Individuazione zone A e B
Si invitano i cittadini interessati a consultare la guida dell’Agenzia delle Entrate "Bonus Facciate" del febbraio 2020, per avere maggiori dettagli sugli interventi agevolabili, le modalità di pagamento e altri adempimenti previsti dalla legge.