Elettorale

Apertura al pubblico

Mattina Pomeriggio
Lunedì 9.00 - 12.30 ----
Martedì 9.00 - 12.30 ----
Mercoledì ---- ----
Giovedì 9.00 - 12.30 15.00 - 18.00
Venerdì ---- ----
Sabato --- ----

Riferimenti ufficio

Persone di riferimento

L'ufficio elettorale cura la formazione, tenuta e aggiornamento delle liste elettorali generali e di sezione, provvede alla ripartizione del corpo elettorale e del territorio comunale in sezioni stabilendone le sedi ed assegnandovi gli elettori in base all'indirizzo di abitazione. Provvede, attraverso le revisioni semestrali, all'iscrizione di coloro che acquistano il diritto di voto per età e, attraverso revisioni dinamiche, ad effettuare e annotare tutte le variazioni derivanti dai movimenti interni della popolazione, dai movimenti emigratori e immigratori e dall'acquisto, riacquisto e perdita della cittadinanza o del diritto di voto. Gestisce le operazioni relative ad ogni tipo di consultazione elettorale e referendaria. Provvede al rilascio delle tessere elettorali, dei certificati di iscrizione alle liste elettorali e dei certificati di godimento dei diritti politici.

 
Iscrizione ai seggi elettorali

Iscrizione Albo Presidenti di seggio elettorale

Per poter svolgere le funzioni di presidente di seggio elettorale è necessario essere iscritti nell'apposito albo. I requisiti per l'iscrizione sono i seguenti: essere elettori del Comune, possedere il titolo di scuola media di secondo grado, non avere superato il settantesimo anno di età. Le domande devono essere presentate nel mese di ottobre di ogni anno. La nomina è effettuata dalla Corte d'Appello di Brescia.

Iscrizione Albo scrutatori di seggio elettorale

Per poter svolgere le funzioni di scutatore di seggio elettorale è necessario essere iscritti nell'apposito albo. I requisiti per l'iscrizione sono i seguenti: essere elettori del Comune, possedere il titolo della scuola dell'obbligo, non avere superato il settantesimo anno di età. Le domande di iscrizione si ricevono nel mese di novembre di ogni anno. La nomina a scrutatore è effettuata dalla Commissione Elettorale del Comune.

Iscrizione elenchi Giudici popolari

Il Servizio Elettorale provvede alla tenuta e all'aggiornamento dell'elenco dei cittadini idonei all'esercizio delle funzioni di Giudice Popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti d'Assise d'Appello. I cittadini italiani residenti nel Comune in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (per la Corte di Assise) e di secondo grado (per la Corte d'Assise d'Appello) di età compresa tra i 30 ed i 65 anni che desiderano essere inclusi negli elenchi sopracitati, possono presentare domanda presso il Sevizio Elettorale dal 30 aprile al 31 luglio di ogni anno dispari (2015, 2017, etc.)

 

N.B. Si precisa che, nel caso in cui la dichiarazione non venga firmata in presenza del pubblico ufficiale, bisogna allegare fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore.

torna all'inizio del contenuto